Trasferimenti netti: le ibride salgono al 10,8% Diesel ancora leader col 41,0%, ma in forte calo, benzina in lieve crescita al 38,3%
Scarica allegato: Comunicato_Stampa_UNRAE_mercato_auto_usate_Luglio_2025_68d3b6205e8f7.pdf
Nel mese di luglio il mercato dell’auto usata conferma il segno positivo: con 486.738 trasferimenti di proprietà (dati in attesa di consolidamento), il mese registra un incremento del 3,8% rispetto ai 468.800 di luglio 2024 (+1,7% sul 2019). I trasferimenti netti crescono del 2,7%, mentre le minivolture segnano un +5,4%. Nei primi 7 mesi la crescita è del 2,9% con 3.301.579 trasferimenti (-0,1% sul 2019).
Trasferimenti netti: Alimentazioni
Nel mese il diesel mantiene la prima posizione fra le motorizzazioni, ma continua a ridurre il suo peso, portandosi a soli 2,7 punti di distacco dal motore a benzina. Il diesel, infatti, scende al 41,0% di quota (-4,7 p.p. e al 42,2% nel cumulato), il motore a benzina guadagna 0,8 punti al 38,3% nel mese (38,5% nei 7 mesi). Le ibride confermano una crescita sostenuta, toccando il 10,8% (9,8% in gennaio-luglio); seguono Gpl e metano rispettivamente al 5,4% e 2,0% nel mese (5,2% e 2,0% nel cumulato); BEV e plug-in salgono all’1,0% e 1,4% in luglio (1,0% e 1,3% nei 7 mesi).
Trasferimenti netti: Contraenti
In luglio i trasferimenti per contraente confermano l’andamento dei mesi precedenti: gli scambi tra privati/aziende, che rimangono largamente predominanti, guadagnano 0,3 punti e rappresentano il 54,8% di tutti i passaggi di proprietà (56,3% nei 7 mesi). Parallelamente, 0,9 punti vengono persi da quelli da operatore a cliente finale, al 40,0% nel mese e 39,3% nel cumulato. Guadagnano mezzo punto gli scambi provenienti da auto-immatricolazioni (4,3% in luglio e 3,6% nel cumulato), mentre rimangono stabili, ma marginali, quelli provenienti dal noleggio (0,9% complessivo nel mese e nel semestre).
Trasferimenti netti: Regioni (quota % Luglio 2025)
Anche a luglio l’analisi per regione conferma inalterato il podio. Lombardia al 1° posto, stabile al 16,0% nel mese, Lazio al 2°, al 10,0% (- 0,2 p.p.). Campania in 3a posizione, al 9,2% (-0,1 p.p.). Al 4° posto la Sicilia con l’8,6% (+0,1 p.p.), seguita dal Veneto al 7,8% e dal Piemonte al 7,6%.
Trasferimenti netti: Anzianità
A luglio la quota dei trasferimenti netti di vetture con oltre 10 anni di anzianità rimane sostanzialmente stabile al 47,7% (+0,1 p.p.). Anche quella di auto da 6 a 10 anni guadagna 0,1 punti e vale il 17,5%. Le auto da 4 a 6 anni rappresentano l’11,4% (-0,6 p.p. rispetto al 2024); 12,0% la quota di auto da 2 a 4 anni (-0,3 p.p. su luglio 2024), e 5,4% quella delle auto da 1 a 2 anni (+1,0 p.p.). Le vetture fino a 1 anno scendono al 6,1% nel mese e al 6,3% nel cumulato. Nel complesso, i trasferimenti di vetture fino a 4 anni di anzianità coprono il 23,5% a luglio, 0,4 punti in più dello stesso mese 2024.
Minivolture: Contraenti
Sul fronte delle minivolture, cede 0,1 punti la quota di privati o altre società che permutano la propria vettura, al 57,7%, e cresce di 1,3 punti la quota dei ritiri di autovetture da parte degli operatori, al 28,1%. Perdono 1,2 punti le auto provenienti dal Noleggio a Lungo Termine (al 10,4%) e 0,7 punti quelle provenienti da auto-immatricolazioni (all’1,6%), mentre guadagnano 0,6 punti quelle dal Noleggio a Breve Termine (all’1,4%).
Minivolture: Alimentazioni
Anche fra le minivolture le auto diesel confermano la leadership nel mese, ma calano di 4,5 punti al 44,1%. Il motore a benzina guadagna mezzo punto al 31,5%. Il Gpl sale al 5,8%, il metano scende al 2,0%. In sostenuta crescita le minivolture di auto ibride, al 12,9%. Le ibride plug-in e le elettriche pure si posizionano rispettivamente al 2,0% e all’1,6% di quota, recuperando entrambe 0,3 punti.
Minivolture: Anzianità
Fra le minivolture recupera la quota delle autovetture con più di 10 anni, al 37,1% del totale: 1 punto in più di luglio 2024. Perdono 1,2 punti la fascia da 6 a 10 anni (al 19,8%) e quella da 4 a 6 anni, al 13,4%. In crescita la fascia da 2 a 4 anni (al 18,0%); in aumento anche la fascia da 1 a 2 anni, all’8,0% (+1,6 p.p.), mentre cede quella fino a 1 anno, al 3,8% (-0,7 p.p.). Nel complesso, le minivolture di vetture fino a 4 anni di anzianità coprono il 29,8% a luglio, +1,4 p.p. sullo stesso mese 2024.
Roma, 24 settembre 2025
Nota metodologica: Lo scarto di 1 mese nell’analisi dei trasferimenti di proprietà è dovuto all’elevata provvisorietà del dato a chiusura del mese successivo (considerati i 60 giorni a disposizione per registrare al PRA l’atto avvenuto). L’UNRAE elabora i dati con la metodologia basata sulla data dell’atto del trasferimento e non su quella di registrazione al PRA.
In allegato il comunicato stampa completo
TAG: luglio, 2025, vendite, usato, autovetture